Sentiero anello di San Luca- Sentiero 559 in camminata
Pútnická trasa
Navigácia na stránke
Navigácia na stránke
Získajte túto prehliadku v mobilnom telefóne
Mapa
Sentiero anello di San Luca- Sentiero 559 in camminata
Pútnická trasa
10,89 km
Naskenujte kód QR a spustite navigáciu v aplikácii bergfex
QR Code
Turistika a stopovanie
Turistika a stopovanie

Sentiero anello di San Luca- Sentiero 559 in camminata

Vzdialenosť
10,89 km
Trvanie
03:30 h
Ascent
339 hm
Hladina mora
327 - 666 m
Stiahnutie skladby
Mapa
Sentiero anello di San Luca- Sentiero 559 in camminata
Pútnická trasa
10,89 km

Dalla sede della Pro Loco il percorso imbocca la comoda carrozzabile sterrata che porta a località Città e, mantenendo la destra, oltrepassa la proprietà di case Ruta e svolta ancora a destra per immettersi...


Opis

Dalla sede della Pro Loco il percorso imbocca la comoda carrozzabile sterrata che porta a località Città e, mantenendo la destra, oltrepassa la proprietà di case Ruta e svolta ancora a destra per immettersi su un sentiero, che incomincia a risalire leggermente all’interno di un bosco di pino marittimo associato al sorbo montano e all’orniello e caratterizzato da un ricco sottobosco di erica.

Dopo aver superato un piccolo impluvio, il sentiero prosegue sul nuovo versante, finché raggiunge il crinale e poi continua verso nord per portarsi alle pendici del Monte Ratto (mt. 685), la cima più elevata del territorio comunale di Molare.

Procedendo in leggera discesa, il percorso si aggancia ad una comoda mulattiera e, svoltando a destra, prosegue verso le prime abitazioni di Case Cappelletta, dove incrocia la strada comunale.

Il percorso segue un breve tratto asfaltato caratterizzato dalla presenza di un affioramento roccioso a carattere fossilifero e dalla vista panoramica sul paese di Cassinelle e dopo 200 mt circa, abbandona la strada comunale per  svoltare a destra ed incominciare a scendere nuovamente lungo il versante boscato.

Raggiunto il fondovalle, il percorso supera un impluvio grazie ad una passerella in legno, giunge in località Bancarelle, ove sorgono i ruderi dell’omonima cascina, luogo caratterizzato da un fitto bosco umido, e poi incomincia a risalire attraversando una luminosa pineta.

Giunto ad un incrocio con una carrozzabile inghiaiata, il percorso svolta a sinistra e prosegue in un piacevole ambiente posto su un piccolo crinale boscato tra due impluvi minori, fino a transitare nei pressi del cimitero di San Luca (in questo punto è possibile rientrare alla frazione, dimezzando il percorso).

L’itinerario incomincia a scendere di quota, ricalcando dapprima la carrozzabile sterrata e poi un sentiero dal fondo sconnesso a causa dell’erosione della pioggia, fino ad arrivare al nucleo abitato di Case dello Zoppo; il sentiero costeggia le abitazioni e, tenendo la sinistra, transita nei pressi di un maestoso esemplare di olmo campestre, scende lungo il versante, immerso tra i cespugli di erica, fino ad incrociare la strada comunale in corrispondenza della  casa Miralago.

Dopo un breve tratto di asfalto, il percorso continua a seguire la carrozzabile sterrata che scende verso località Cascinette ed infine giunge sul fondovalle in corrispondenza di una locale in fase di ristrutturazione.

Il sentiero giunge quindi sulle sponde del lago di Ortiglieto e continua sulla strada provinciale 209 che sovrasta il lago, supera il ponticello in corrispondenza di un cippo dedicato ai partigiani caduti durante la Seconda Guerra Mondiale e, all’altezza del km 9 svolta a destra abbandonando l’asfalto in corrispondenza del tornante.

Il sentiero risale deciso sul versante e si immerge nel bosco di castagno, che in passato rappresentava una risorsa molto importante per gli abitanti del posto, oggi, non più gestito, evolve naturalmente.

Il percorso giunge in località Pineta, dove il fondo diventa inghiaiato, costeggia Case Rotte e ritorna in località Città, chiudendo l’itinerario ad anello nei pressi della chiesa di San Luca.

Trasa
San Luca
(496 m)
Zúčtovanie
0,0 km
Pro Loco
(497 m)
Reštaurácia
0,0 km
Chiesa
(495 m)
Miesto uctievania
0,0 km
Monte Ratto
(685 m)
Summit
1,5 km
Cappelletta
(601 m)
Koridor/terén
2,8 km
San Luca
(496 m)
Zúčtovanie
10,8 km
Trasa
Mapa
Sentiero anello di San Luca- Sentiero 559 in camminata
Pútnická trasa
10,89 km
San Luca
(496 m)
Zúčtovanie
0,0 km
Pro Loco
(497 m)
Reštaurácia
0,0 km
Chiesa
(495 m)
Miesto uctievania
0,0 km
Monte Ratto
(685 m)
Summit
1,5 km
Cappelletta
(601 m)
Koridor/terén
2,8 km
Miralago
(330 m)
Koridor/terén
8,0 km
Pineta
(466 m)
Koridor/terén
10,2 km
Chiesa
(495 m)
Miesto uctievania
10,7 km
San Luca
(496 m)
Zúčtovanie
10,8 km
Pro Loco
(497 m)
Reštaurácia
10,8 km
Opis

San Luca, piccola frazione di Molare, è posta a circa 500 mt. s.l.m., immersa nel verde dell’Alta Valle Orba, al confine con la regione Liguria e il suo fulcro è rappresentato dall’antica chiesetta, intorno alla quale sono sorte negli anni una serie di case e cascinali sparsi; nel piccolo centro è localizzata un’attiva Pro Loco.

Zdieľať prehliadku
Mapa
Sentiero anello di San Luca- Sentiero 559 in camminata
Pútnická trasa
10,89 km
Chyba
Vyskytla sa chyba. Prosím, skúste to znova.
Informácie o príchode
Príchod

Da Molare si percorre la SP 205 fino al km 1+ 500,  in direzione Cassinelle-Olbicella, quindi al successivo incrocio si svolta a sinistra per San Luca – Olbicella, si prosegue sulla SP 207 e all’altezza del km 5 + 800 si prende sulla destra la strada comunale che conduce in 2 km alla frazione di San Luca. 

Parkovanie

Si parcheggia nei pressi della chiesa e delle Pro Loco del paese.

Turistika a stopovanie

Turistika a stopovanie

Turistika a stopovanie
Viac ako 550.000 návrhov výletov, podrobné mapy a intuitívny plánovač trás robia z aplikácie povinnú výbavu pre všetkých nadšencov prírody.
Turistika a stopovanie